+ Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 21,23-27)
Il battesimo di Giovanni da dove veniva?
In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?».
Gesù rispose loro: «Anch’io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch’io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?».
Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».
Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch’egli disse loro: «Neanch’io vi dico con quale autorità faccio queste cose».
Parola del Signore
Riflessione:
Miei cari fratelli e sorelle, ho letto e riletto più volte il brano del Vangelo di oggi e penso che la domanda di Gesù non fosse come potrebbe sembrare, una finta tattica, un modo per spostare il campo d’attenzione per evitare di dare una risposta imbarazzante. No, non è così. Gesù, ci chiede di confrontare le nostre scelte con le esigenze evangeliche, ci fa sorgere il dubbio di domandarci se a volte anche noi siamo con il nostro atteggiamento identici agli avversari di Gesù. Se anche noi come loro, abbiamo una reazione incredula e una condizione interiore di non disponibilità. Vedete miei cari, sicuramente starete pensando: io non mi riconosco in questo atteggiamento. Tuttavia penso che lo siamo realmente, sapete quando? Nel momento in cui non viviamo con una prospettiva di fede le vicende della nostra vita e preferiamo invece rimanere nella condizione e nel contesto della continua ricerca delle convenienze e delle considerazioni altrui.
Per questo miei cari, il Vangelo oggi va dritto al punto, viene a smascherare la qualità di tante nostre preoccupazioni troppo umane, ansie dettate non dal timore di Dio, ma dal desiderio di conservare il potere o semplicemente di vedere attuati soli i nostri desideri. Concludo carissimi e vi lascio uno spunto su cui oggi meditare: facciamo molta attenzione in questo periodo di falsi luccichii a non diventare prigionieri di innumerevoli e spesso contraddittori pensieri, di sentimenti e idee, che fanno solo perdere il contatto con la reale presenza del Dio che è in noi.
Buona giornata nel Signore!
0 commenti