+ Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,41-51)
Tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo.
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.
Parola del Signore
Riflessione:
Miei cari fratelli e sorelle, il brano del Vangelo di oggi ci porta inevitabilmente a porci una domanda: sappiamo veramente amare? Il nostro è un amore libero, senza ricatto e senza l’egoismo del possesso dell’altro?
Ecco miei cari, che allora diventa indispensabile che ci lasciamo consigliare e guidare da Colei – la nostra Madre celeste – che ha motivo del Suo immenso amore, ha compiuto il più grande atto di fede della storia. Ha seguito lungo tutto il calvario il Figlio fin sotto la croce, pur continuando sempre e incessantemente a credere di non essersi sbagliata.
Un agire quindi, che esprime la fiducia e l’adesione totale a un progetto se pur incomprensibile.
Chiediamo allora stamani a Maria, di aiutarci sul Suo esempio a custodire nel nostro cuore le parole del Figlio, affinché la nostra vita e il nostro modo di amare sia chiaro, libero e autentico.
Ma specialmente che sia vissuto in pienezza, alla luce del Vangelo.
Stamani meditandoci un po’, quale sarà il nostro atto di fede?
Buona giornata nel Signore!
I could not resist commenting. Perfectly written!
Great post. I was checking continuously this blog and
I’m inspired! Extremely useful info specifically the final part 🙂 I take care of such info much.
I used to be seeking this particular information for a long time.
Thanks and best of luck.